menu
  • Home
  • Progetto
  • Digital Learning
  • Corsi
    • Lingua Italiana
    • Lingua Francese
  • Social Wall
  • Partner
  • Italiano
  • Français (France)

Progetto

mountain

LA CUCINA

Il progetto si propone di definire, sperimentare, sistematizzare e validare un corso di cucina transfrontaliero caratterizzato dai seguenti elementi:

  • Percorso pedagogico comune: ricette e menu transfrontalieri, metodologie di formazione innovative, formazione formatori, corso di storytelling, corsi di perfezionamento linguistico on-line, webinar sull’autoimprenditorialità e sui social media, video su territorio e materie prime, video su metodi innovativi di cucina e piattaforma di formazione a distanza.
  • Mobilità all’estero: scambi culturali, stage, eventi e concorsi gastronomici, cene didattiche.

Il progetto intende aumentare il grado di occupabilità dei giovani attraverso l’acquisizione di nuove competenze:

  • sviluppo di conoscenze e capacità tecniche nell’ambito della cucina internazionale;
  • sviluppo delle competenze linguistiche;
  • capacità di utilizzare prodotti e materiali didattici digitali;
  • acquisizione di maggiore autonomia e responsabilità all’interno di contesti diversi;
  • acquisizione di maggiore consapevolezza dell’identità europea;
  • sviluppo di abilità di relazione all’interno di contesti professionali e di comunicazione interculturale;
  • acquisizione di maggiore progettualità individuale in termini di obiettivi professionali, propensione alla mobilità e intraprendenza.

Il progetto mira a rafforzare la rete di collaborazione tra i partner e le imprese del territorio, secondo le logiche dell’alternanza e dell’internazionalizzazione.


mountain

IL DIGITALE

Il progetto mira all’introduzione di strumenti e materiali didattici digitali in grado di rendere più efficienti ed efficaci i processi di apprendimento e di insegnamento:

  • sistemi tecnologici per l’e-learning (strumentazione audio/video, piattaforma per la formazione a distanza) che consentono di integrare i percorsi formativi in una dimensione transnazionale;
  • prodotti didattici digitali di qualità, bilingui, utilizzabili anche dopo la conclusione del progetto.

Gli strumenti formativi digitali creati con il progetto sono fruiti dai partecipanti tramite il sito internet e la piattaforma di formazione a distanza: gli allievi possono così migliorare le proprie conoscenze sul territorio, sulle materie prime e sulle tecniche innovative di cucina del territorio transfrontaliero, integrando il programma formativo sviluppato tramite i moduli formativi transfrontalieri in presenza (stage, scambi culturali, eventi, concorsi, cene didattiche) e a distanza (lezioni in streaming, webinar).

Le lezioni sono trasmesse in diretta streaming con traduzione simultanea tra gli enti formativi.


mountain

IL TERRITORIO

L’ambito di intervento del progetto si articola su due livelli:

  • scala locale
  • scala transfrontaliera

I due partner di progetto individuano nella dimensione locale, territoriale, un elemento centrale in relazione a due dimensioni: la rete delle imprese e dei produttori con i quali consolidare relazioni e attivarne di nuove e la costruzione di un sistema di qualità e di eccellenza del settore turistico-alberghiero che pone la base nella sinergia tra formazione/aziende locali/tipicità. Il progetto valorizza i prodotti locali e la stagionalità degli ingredienti utilizzati in cucina.

La scala locale per Alba Accademia Alberghiera corrisponde principalmente al territorio dell’albese e dell’area Unesco Langhe Monferrato e Roero; territorio prevalentemente collinare, con una forte valenza turistica legata al paesaggio, ai beni storico-culturali e all’offerta enogastronomica.

Per la Faculté des Métiers & Ecole Hôtelière, la scala locale coincide con il territorio di Cannes e le zone limitrofe, un territorio che lega la zona di montagna a quella marittima, con una forte connotazione turistica legata a questi due ambienti e alle tipicità culinarie.           

Per quanto concerne la dimensione transfrontaliera, costituisce un elemento di valore aggiunto del progetto in grado di caratterizzare, qualificare ulteriormente e rafforzare i due sistemi locali attraverso il bilinguismo, il trasferimento di conoscenze e di competenze, la costruzione di una rete di imprese ed aziende in grado di guardare al territorio in maniera diversa, collaborativa e integrata.


II progetto IMPACT è cofinanziato dall’Unione Europea nel quadro del Programma Interreg ALCOTRA Francia-Italia 2014-2020

 

© 2010 APRO Formazione S.c. a r.l. 
Sede legale: strada Castelgherlone, 2/A - 12051 Alba (Cuneo) - P.E.C.: alba.apro@pec.it
Sede amministrativa: Corso Barolo, 8 -12051 Alba (CN) – Tel. 0173.28.49.22 – Fax 0173.28.18.70 informa@aproformazione.it
Cod. Fiscale e Reg. Imprese CN 02605270046 - R.E.A. Cuneo 223065 - Partita IVA 02605270046 
Cap. Soc. € 417.420,42 - La società non è in stato di liquidazione - La società non è a socio unico 
Informativa Privacy

Back to top

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Maggiori informazioni Ok Rifiuta